Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ci

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La storia dell'arte

253041
Pinelli, Antonio 50 occorrenze

La storia dell'arte

competitori. Non è raro, del resto, che tra arte e realtà politica si manifestino palesi sfasature: le immagini ci parlano di un mondo pacifico e

Pagina 105

La storia dell'arte

con una granitura che la rende particolarmente splendente, ma via via che ci si allontana dal centro la luce si fa meno intensa grazie ad un’apposita

Pagina 111

La storia dell'arte

sinuose cadenze che si riverberano nelle ampie falde del panneggio: tutti elementi che ci parlano di un linguaggio figurativo di transizione tra le

Pagina 120

La storia dell'arte

Il confronto è tanto più illuminante perché ci mostra due dipinti che hanno un medesimo soggetto: la Madonna della Misericordia. Si tratta di un

Pagina 128

La storia dell'arte

chiese, nei musei, nelle piazze delle nostre città queste opere d’arte che provengono da un passato più o meno remoto. Stanno davanti a noi e ci

Pagina 13

La storia dell'arte

controllare le linee prospettiche individuate dalla quadrellatura del pavimento e da elementi architettonici come i capitelli e le cornici delle volte, ci

Pagina 139

La storia dell'arte

culturale che ci separa dall’oggetto della nostra indagine.

Pagina 14

La storia dell'arte

usato la prospettiva brunelleschiana, volte e pavimenti ci apparirebbero molto più deformati e, paradossalmente, meno credibili di quanto non lo siano

Pagina 143

La storia dell'arte

Quel che più ci interessa in questo contesto, però, è l’espediente prospettico di cui Melozzo si è servito per rendere più magniloquente la propria

Pagina 150

La storia dell'arte

fatto ci risucchia nello spazio del quadro e ci fa sentire anche noi attorno a quel catafalco, partecipi della tragedia della Vergine in lacrime, di

Pagina 151

La storia dell'arte

del Quattrocento prospettico. Con questo coro, Bramante ci mostra un esempio di accorto impiego della finzione prospettica in architettura

Pagina 152

La storia dell'arte

Battista Tiepolo, del quale ci limiteremo ad illustrare uno dei più grandiosi esempi di «sfondato»: quello che deflagra nella volta dello scalone

Pagina 164

La storia dell'arte

quanto erano ritenute vere, o comunque verosimili, e quindi ci aprono consistenti spiragli sulle idee che circolavano in proposito nelle epoche passate. A

Pagina 17

La storia dell'arte

, visto da una particolare angolazione di Piazza della Signoria. Le tavolette, se mai davvero sono esistite, non ci sono pervenute, ma grazie alle

Pagina 172

La storia dell'arte

Torniamo ora indietro di un paio di secoli. Sempre a proposito di strumenti di percezione e di resa del visibile, ecco un disegno di Leonardo che ci

Pagina 178

La storia dell'arte

Tornando a Paolo Uccello, ci rendiamo però conto che questo sbocco ludico, e in definitiva surreale, della prospettiva si era già affacciato fin dai

Pagina 188

La storia dell'arte

Quest’ultima affermazione ci mostra un Vasari sostanzialmente critico nei confronti di questi eccessi di virtuosismo e pedanteria prospettica

Pagina 188

La storia dell'arte

’intrico di corpi, zampe, aste e stendardi creato dalla mischia dei combattenti. La nettezza dei profili e la violenza dei colori a contrasto ci aiutano

Pagina 189

La storia dell'arte

accessorio e puramente evocativo, diversamente da quanto avvenne nel teatro rinascimentale. Nel Rinascimento, d’altronde, non ci si propose quasi mai di

Pagina 193

La storia dell'arte

scena tragica, comica e satirica con altrettante incisioni (figg. 153-154). Inoltre ci mostra anche il modello di un teatro moderno, chiaramente

Pagina 196

La storia dell'arte

spettacolari coreografie, che dilagavano nella platea, lo spazio compreso tra il palcoscenico e le gradinate dove sedeva il pubblico (fig. 156). Ci sono

Pagina 197

La storia dell'arte

’arte di cui ci occupiamo. Riguardo a questo tipo di testimonianze, i nostri metodi di indagine e di verifica sono ovviamente gli stessi usati dagli

Pagina 209

La storia dell'arte

spazio e nel tempo. Quando ci si trova di fronte ad un’opera di cui non conosciamo l’autore, i dati visivi che ricaviamo dal suo stile (ma va da sé che

Pagina 210

La storia dell'arte

quello dei colleghi, la cronologia di un’opera si può a volte dedurre indirettamente dalla presenza o meno di tali influssi, i quali ci possono

Pagina 210

La storia dell'arte

presentiamo ha caratteristiche davvero uniche, perché ci mostra un pittore (questa è almeno la mia opinione) che adotta scientemente, in una medesima volta

Pagina 211

La storia dell'arte

cornice della seconda porta del Battistero. Il secondo è di carattere documentario: un documento del 1444 ci informa che Ghiberti per completare Fig. 171

Pagina 218

La storia dell'arte

linguaggio aspro e stentato, che ben poco ha a che fare con quello dell’Angelico e del suo entourage. Grazie ai documenti d’archivio che ci parlano

Pagina 220

La storia dell'arte

particolare, si rivelavano addirittura come straordinari ed inattesi piccoli capolavori di ritrattistica. In altre parole, ci apparve evidente che

Pagina 220

La storia dell'arte

Ci sono poi un buon numero di esagoni che inquadrano teste di qualità assai più elevata e che appartengono al più tipico repertorio figurativo della

Pagina 221

La storia dell'arte

ritratti dal vivo che hanno un’audacia sperimentale e una freschezza esecutiva che ci ha tanto colpito, da chi sono stati eseguiti? Nel 1989, quando li vidi

Pagina 223

La storia dell'arte

disegnato un solo artista, Benozzo Gozzoli, che come il dottor Jekyll e Mr. Hyde ci si presenta qui con la sua doppia faccia che già ben conosciamo

Pagina 225

La storia dell'arte

vibrante freschezza esecutiva dei più bei ritrattini orvietani, tanto che sembra di palmare evidenza che ci troviamo di fronte al medesimo pittore. Ma

Pagina 225

La storia dell'arte

sequenza degli avvenimenti e addentrandoci nell’intreccio narrativo che ci viene proposto. Questo sistema di «tradurre» una sequenza narrativa in tante

Pagina 228

La storia dell'arte

’Angelico, l'Annunciazione del Museo Diocesano di Cortona (tav. 7e). La scena ci mostra l’arcangelo Gabriele che porta il suo annuncio divino alla Vergine

Pagina 231

La storia dell'arte

rappresentazioni di un cagnolino che si esibisce davanti al padrone o di un altro che affronta ringhiando un gatto. Ma quel che più ci interessa è la

Pagina 233

La storia dell'arte

arrivarvi. L’aspetto e gli abiti di Mosè ci aiutano a riconoscerne la figura anche nel vecchio che sta scendendo dal monte, dopo la visione della

Pagina 233

La storia dell'arte

fiorentino Pierfrancesco Borgherini, ci spostiamo in un’epoca caratterizzata da una forte componente di sperimentalismo linguistico, di cui il Pontormo è uno

Pagina 234

La storia dell'arte

comandante dell’esercito israelita, ma David la invitò ugualmente nel suo palazzo e Betsabea accettò. La scena ci mostra appunto la donna che si avvia

Pagina 236

La storia dell'arte

di un quadro di soggetto storico. Apparentemente la questione ha poco a che fare con il problema di cui ci stiamo occupando, ma in realtà all’epoca

Pagina 238

La storia dell'arte

1855 una monografia sul grande pittore neoclassico, intitolata David, son école et son temps, ci ha lasciato in essa un vivido racconto delle idee di

Pagina 239

La storia dell'arte

, infatti, non ci ha lasciato un elogio del sole, come avrebbe fatto un qualsiasi adepto della pittura en plein air, ma al contrario un suggestivo aforisma

Pagina 25

La storia dell'arte

collezionismo che si compiaceva di accumulare le opere d’arte migliori, pagandole a prezzi da capogiro. Ci sono giunte molte invettive di oratori di epoca

Pagina 27

La storia dell'arte

’esecuzione del Cenacolo). Questo stereotipo dell’artista «mago malinconico», la cui ispirazione si presenta sotto forma di furore, ci arriva dunque dalla

Pagina 37

La storia dell'arte

sottovalutato. Di norma, infatti, ci si serve del materiale più vicino, comodo da trasportare e dunque più a buon mercato.

Pagina 4

La storia dell'arte

) ci mostra Fazio e la sua guida che si affacciano alle mura della città di Roma, che è rappresentata in modo approssimativo, ma con qualche velleità di

Pagina 43

La storia dell'arte

, chiesa di Santa Maria del Popolo, Cappella Cerasi. influenzato e influenzano i criteri di restauro. La riprova è che, volgendosi indietro, ci si rende

Pagina 6

La storia dell'arte

Da questo primo esempio, che ci ha mostrato un caso di filiazione diretta di un quadro da un altro (anche se Girodet ha sottoposto lo spunto tratto

Pagina 62

La storia dell'arte

, il panorama artistico seicentesco ci propone infinite altre categorie e sottocategorie. Basti pensare soltanto al realismo di Caravaggio e dei

Pagina 76

La storia dell'arte

Torniamo all’architettura gotica. A Parigi, la Sainte-Chapelle (fig. 69) ci attesta la capacità gotica di concentrare tutte le linee di forza nei

Pagina 93

La storia dell'arte

, Portogallo, Germania esistono numerosi esempi non meno arditi e spettacolari. Ci accontentiamo di mostrarne due, uno a carattere profano ed uno

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca